Visualizzazione post con etichetta vini rossi docg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vini rossi docg. Mostra tutti i post

Chianti Classico di Montemaggio DOCG Annata 2014



Il vino Chianti Classico di Montemaggio DOCG è un vino toscano intenso ed elegante a cui il tempo ha conferito complessità, pienezza e maturità. È un vino rosso che nasce prevalentemente da uve Sangiovese ed un pizzico di uve Merlot. Il colore rosso rubino brillante tendente al granato ed il bouquet intenso arricchito da un pizzico di frutta e spezie, minerale lo rendono un vino versatile, molto piacevole e fresco che richiama gli elementi propri della terra tipica del Sangiovese, la terra del Chianti Classico, con la sua storia che ci riporta indietro nel tempo fino agli Etruschi e alle loro antiche tradizioni. I vigneti in cui è prodotto si trovano ad un’altitudine che varia dai 450 ai 600 metri s.l.m. 

Il Sangiovese viene vendemmiato a metà Ottobre, mentre il Merlot viene raccolto alla fine di Settembre. I due tipi di uva, Sangiovese e Merlot, svolgono una fermentazione di circa 25 giorni a temperature controllate (inferiori ai 26°C) in serbatoi di acciaio inox. Poi segue la fermentazione malolattica in acciaio e la maturazione per circa 24 mesi in botti grandi (32Hl) e tonneaux. Montemaggio mira a produrre un vino toscano di altissima qualità strettamente legato al territorio da cui proviene. 

Abbiamo la possibilità di controllare la qualità del nostro vino bottiglia per bottiglia, così da garantire ai nostri clienti un prodotto davvero unico e speciale. Per ogni varietà di uve abbiamo piantato diversi cloni e portainnesti in modo da poter selezionarne i migliori. I sesti d’impianto dei vigneti sono tutti impostati sull’alta densità. Durante la vendemmia ogni grappolo viene accuratamente selezionato e la selezione prosegue sul tavolo di cernita prima di entrare in cantina. La vendemmia viene fatta manualmente in cassette perciò possiamo dire che i vini di Montemaggio sono completamente frutto di un lavoro artigianale particolarmente meticoloso ed attento.


Guarda le Recensioni del Chianti Classico di Montemaggio - Vino Toscano Biologico Chianti Gallo Nero - DOCG - Fattoria di Montemaggio - Annata 2014, CLICCA QUI!





Fonte qui



Brunello di Montalcino Riserva DOCG Fattoria dei Barbi 2012



Le caratteristiche tipiche del Brunello sono la grande intensità di corpo e di colore, aromi complessi ed evoluti, capacità di lungo invecchiamento. Nella Riserva tali qualità hanno la possibilità di esprimersi al meglio. Il Brunello di Montalcino Riserva DOCG Fattoria dei Barbi 2012 è il frutto di un’attenta selezione che inizia dalla vendemmia, prosegue in cantina con l’invecchiamento in botte più prolungato rispetto al Brunello “annata” e si conclude con un più lungo affinamento in bottiglia, prima della messa in vendita. 

Colore: rosso rubino intenso. 

Profumo: frutto a bacca rossa, frutta candita, liquirizia, note balsamiche e cipriate. 

Gusto: sorso pieno venato di spezie, struttura ampia, calda e persistente, grandissima eleganza e sensualità. 

Vino per le grandi occasioni, accompagna arrosti misti, carni brasate, cacciagione e formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati. Da servire ad una temperatura di 18° C. Capacità di invecchiamento 20/25 anni. Consigliamo di conservare le bottiglie coricate, al buio e ad una temperatura di 12°-14°C.


Guarda le Recensioni del Brunello di Montalcino Riserva DOCG Fattoria dei Barbi 2012, CLICCA QUI!




Fonte qui



Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2011



L'Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2011 è un vino senza tempo, espressione di uno stile unico che Bertani da sempre segue con dedizione. Uno stile classico che non ha bisogno di cambiare, perché è sempre attuale. 

L'Amarone nasce da uve Corvina e Rondinella sulle colline di Tenuta Novare, nel cuore della Valpolicella Classica, in vigneti dedicati solo alle uve da appassimento. Prodotto da Bertani fin dal 1958, Amarone Classico Bertani significa armonia perfetta fra tempo, natura e uomo. 

La messa a riposo delle uve avviene sulle "aréle", i graticci in canna di bambù, secondo il metodo di produzione tradizionale. La fermentazione in cemento e l'affinamento in grandi botti per almeno sei anni rendono stabile la sua struttura, facendone uno dei vini rossi più longevi al mondo.


Guarda le Recensioni per l'Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2011, CLICCA QUI!




Fonte qui



[VIDEO] Le mie "SFRAPPE" di Carnevale con la ricetta di famiglia - Fatto in Casa da Benedetta | Ricetta N°1659

Le mie "SFRAPPE" di Carnevale con la ricetta di famiglia - Fatto in Casa da Benedetta - "I dolci tradizionali di Carnevale s...